Premessa: il profilo di riferimento per tutte le stampe nel nostro laboratorio è sRGB e deve essere utilizzato come spazio di lavoro in tutte le applicazioni.
Utilizzare i profili colore ci permette per prima cosa di assicurarci la miglior visualizzazione possibile dei colori presenti nel documento e di stampare in modo coerente lo stesso su stampanti diverse. Non utilizzare i profili colore significa esporsi al rischio di visualizzare una cosa e vederne stampata un'altra.
Per la calibrazione del monitor si possono utlizzare strumenti appositi a pagamento (cerca sul web) in grado di calibrare il monitor per avere ottimi risultati, questa sicuramente e' una strada.
Un'altra pista da seguire è la prova colore (più economica ed alla portata di tutti, la nostra è questa):
Allora dov'e' il problema?
Il problema nasce da quello che si vede a video a quello che viene poi stampato. Per questo avere un monitor tarato in maniera corretta evita brutte sorprese dopo, quando apri il libro.
Prova colore
Con la prova colore vedrai immediatamente la corrispondenza o meno tra stampa e monitor. Se non hai (o non vuoi) spendere cifre con strumenti per la calibrazione del monitor, la prova di stampa è l'unico strumento che ti permette di intervenire direttamente sui settaggi del monitor al fine di allineare quello che vedi (a video) con quello che sara' poi stampato.
Puoi ordinare la prova al costo simbolico di € 2.00 + spese di spedizione oppure scaricarla gratuitamente.
Ordina la prova colore scarica la prova colore
1. Quando la ricevi calibra il monitor in base alla prova colore, cioè cerca di fare in modo che i colori del monitor siano il più fedeli possibili a quelli della stampa.
2. Quando fatto, salva il profilo colore appena creato con un nome identificativo, in modo da caricarlo ogni volta che crei un fotolibro con 9am.
3. Lo sappiamo che... ufff, ma ogni tanto ricalibra il monitor, col tempo tende a perdere le caratteristiche.