Scegliere il tipo di carta
Carta fotografica o patinata? Opaca o lucida?
Se hai in mente di realizzare un libro, una scelta importante è avere chiaro il tipo di carta e copertina, cerchiamo di spiegarne le differenze.
Premessa
Se usi IX-Books, in nostro software per l'impaginazione di fotolibri, devi scegliere nelle schermate iniziali il tipo di libro (e di conseguenza anche la carta) tra fotolibri, fotoalbum oppure la LINEA E20.
Se invece lavori con i template Adobe inDesign o Photoshop, a parte la copertina che per ogni prodotto è diversa, per le pagine interne puoi decidere al momento dell'invio dei file
Fotoalbum
Perfetto per libri di matrimonio, cerimonie, album di fotografia
stampa fotografica con processo chimico
Carta fotografica lucida od opaca
- Parte da 20 facciate fino ad un massimo di 80
- Facciate accoppiate, spessore della pagina di 1 mm.
- Copertina cartonata rigida personalizzabile con testo e foto, plastificata opaca
- Il prezzo per una facciata aggiuntiva parte da € 0,90
- Rilegatura a 180° con apertura panoramica senza interruzione centrale tra le pagine


Fotolibri
Perfetto per libri di fotografia, grafica ed illustrazioni
stampa digitale
Carta patinata
- Parte da 40 facciate fino ad un massimo di 200
- Carta patinata opaca da 170 gr.
- Copertina cartonata rigida o morbida, personalizzabile con testo e foto, plastificata opaca
- Il prezzo per una facciata aggiuntiva parte da € 0,40
- Rilegatura clssica in brossura
Sei interessato a toccare con mano le nostre carte? Ordina il campionario